La San Francesco Marathon 2025 si rinnova con percorsi più veloci, spettacolari ed emozionanti, pensati per offrire un'esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti. Che tu sia un maratoneta esperto o un appassionato di corsa alla ricerca di una sfida unica, i nuovi tracciati ti sorprenderanno con panorami mozzafiato, un fondo scorrevole e passaggi iconici nel cuore dell’Umbria.Ecco i nuovi percorsi della San Francesco Marathon 2025
📅 Data: 23 novembre 2025
📍 Luogo: Assisi – Bastia Umbra – Spello
Nuovi Percorsi, Nuove Emozioni
Per l’edizione 2025, il percorso è stato rivisto per garantire maggior fluidità e velocità, pur mantenendo il fascino e la bellezza dei luoghi storici attraversati.
🏃♂️ Maratona (42 km) – Più veloce che mai!
- Un tracciato ottimizzato per migliorare i tempi personali grazie a lunghi tratti scorrevoli.
- Partenza da Santa Maria degli Angeli.
- Attraversamento di Bastia Umbra,
- Un tracciato pianeggiante ideale per mantenere un buon passo.
- Passaggio tra gli splendidi scorci di Spello, con un tratto panoramico tra gli uliveti.
- Arrivo a Santa Maria degli Angeli per un finale indimenticabile!


🏃♀️ Mezza Maratona (21 km) – Equilibrata e spettacolare
- Un percorso più lineare e veloce, pensato per garantire un’esperienza intensa e coinvolgente.
- Salite ridotte rispetto alle precedenti edizioni, per un tracciato più accessibile a tutti.
- Passaggi strategici nelle zone più scenografiche, con punti ristoro posizionati nei luoghi più suggestivi.


🏅 10 km competitiva e non competitiva – La distanza perfetta per tutti
- Due opzioni per chi ama la corsa: la versione competitiva per testare i propri limiti e la versione non competitiva per chi vuole godersi il percorso senza stress.
- Tratti pianeggianti e scorrevoli, ideali per chi vuole migliorare il proprio tempo o semplicemente divertirsi.


Perché questi percorsi sono migliori rispetto all'edizione precedente?
✅ Più veloci – Tracciati ottimizzati con meno dislivello e più rettilinei scorrevoli.
✅ Più emozionanti – Passaggi nei punti più spettacolari di Assisi, Bastia Umbra e Spello.
✅ Più coinvolgenti – Un percorso studiato per rendere l’esperienza ancora più immersiva, con musica, animazione lungo tutto il tragitto.
Iscriviti Subito!
Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati! Prenota il tuo pettorale oggi stesso e vivi la magia della San Francesco Marathon 2025!
📩 Info e iscrizioni: www.sanfrancescomarathon.it
📧 Domande? Scrivici a: sfm25@icron.it
🚀 Preparati a correre in uno dei percorsi più spettacolari e veloci d’Italia! Ci vediamo alla partenza il 23 novembre 2025! 🚀
La San Francesco Marathon 2025 è ufficialmente aperta alle iscrizioni!
Questa edizione sarà ancora più speciale perché si inserisce nel Giubileo 2025, un anno di grande significato spirituale e di condivisione. Un’occasione unica per unire sport, fede e cultura, correndo tra i paesaggi mozzafiato dell'Umbria.
Un Percorso tra Storia, Natura e Spiritualità
La maratona attraverserà tre delle località più affascinanti dell’Umbria: Assisi, Bastia Umbra e Spello, offrendo un'esperienza unica tra sentieri immersi nella natura e borghi storici carichi di fascino.
🔹 Maratona completa (42 km) – Per chi vuole mettersi alla prova in una delle gare più affascinanti del panorama italiano.
🔹 Mezza maratona (21 km) – Ideale per chi cerca una sfida più accessibile ma sempre emozionante.
🔹 10 km competitiva e non competitiva – Due modalità per permettere a tutti di partecipare, dai runner esperti a chi vuole semplicemente godersi il percorso senza pressioni agonistiche.
🔹 Family Run – Una corsa aperta a tutti, perfetta per famiglie, gruppi di amici e bambini che vogliono vivere la magia della maratona in modo festoso.
Come Iscriversi
Le iscrizioni sono già aperte! Per tutte le informazioni sui dettagli della registrazione, sulle tariffe e sui pacchetti disponibili, visitate il sito ufficiale:
🌐 www.sanfrancescomarathon.it
Per domande o assistenza, potete anche scrivere a sfm25@icron.it.
Un Evento da Non Perdere!
Oltre alla gara, la San Francesco Marathon 2025 sarà un evento a tutto tondo con:
🎶 Musica e animazione lungo il percorso per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
🏅 Premi speciali e medaglie per tutti i finisher.
🌱 Un’attenzione particolare alla sostenibilità, per una maratona sempre più green.
📌 Segnate la data: 23 novembre 2025! Sarà un'edizione storica, un'occasione perfetta per unire sport e spiritualità nell'Anno del Giubileo.
📅 Data dell’evento: 23 novembre 2025
📍 Luogo: Assisi – Bastia Umbra – Spello
🌍 Un'edizione speciale nell'Anno del Giubileo
📲 Seguiteci per tutti gli aggiornamenti su:
🌐 www.sanfrancescomarathon.it
📩 Email: sfm25@icron.it
📸 Instagram: @SanFrancescoMarathon
📘 Facebook: San Francesco Marathon
🚀 Preparatevi a vivere un’esperienza unica nel cuore dell’Umbria! 🚀
ISCRIVITI
La 42 km vinta da Lorenzo Lotti e Federica Moroni.
Le parole e la benedizione di Papa Francesco, la preghiera per la pace di monsignor Domenico Sorrentino e un evento sportivo che ha portato alla partenza di Assisi centinaia di podisti, professionisti e amatori, che hanno attraversato le Terre di San Francesco fino all’arrivo spettacolare davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli.
La prima San Francesco Marathon, nonostante un meteo avverso fino a un’ora dalla partenza, è stata un successo sotto ogni punto di vista. Partiamo da quello sportivo: oltre 2.000 iscritti tra Maratona, 10k e passeggiata Vieni con me che hanno visto il trionfo, per la 42K, dell’ultramaratoneta Lorenzo Lotti (Asd Berunners) che ha chiuso in 2 ore, 36 minuti e 54 secondi illuminati da uno spettacolare arrivo lungo la spianata della Basilica di S. M. Degli Angeli.

Dietro di lui Federico Furiani (TX Fitness) al traguardo dopo 2 ore, 39 minuti e 6 secondi e l’ucraino Evgenii Glyva (Asd Filippide/Avis C.Lago) che ha chiuso in 2 ore, 47 minuti e 8 secondi. Tra le donne prima assoluta Federica Moroni (G.S. Gabbi) al traguardo in 2 ore 55 minuti e 35 secondi seguita da Paola Salvatori (Us. Roma 83) in 2 ore 57 minuti e 30 secondi e Cristina Mercuri (Atletica Winner Foligno) giunta al traguardo dopo 3 ore, 12 minuti e 34 secondi.

A seguire oltre 700 classificati che domenica mattina, insieme alle centinaia di runners che hanno corso la 10K, si sono ritrovati in Assisi nonostante la pioggia delle prime ore della giornata. Maltempo che si è sciolto una mezz’ora prima della partenza trasformandosi in uno splendido sole che ha accompagnato i maratoneti lungo il tracciato che ha collegato la Città Serafica con Spello e Cannara, fino al rientro a Santa Maria degli Angeli.
La SFM23, come detto, è stata anche un grande momento di spiritualità. Papa Francesco ha infatti inviato il suo saluto auspicando che l’evento possa costituire “una provvida occasione per promuovere i valori umani, cristiani e francescani che allo sport possano assicurare un’anima e una spinta ideale” ha scritto il Pontefice prima di dare la sua benedizione apostolica e ricordare che la cooperazione tra le persone è necessaria “per promuovere l’accoglienza e la solidarietà”.

Il messaggio è stato letto dal vescovo della Diocesi di Assisi, Gualdo Tadino e Nocera Umbra, monsignor Domenico Sorrentino che poi dalla piazza della Basilica Inferiore - durante la benedizione dei maratoneti - ha lanciato la sua preghiera di pace con il pensiero rivolto alla Terra Santa. Rimanendo in tema di solidarietà e beneficienza, alla partenza della San Francesco Marathon, come annunciato dagli organizzatori, ovvero Life Running Assisi e Kolorado, sono stati raccolti gli indumenti donati dai runners e che verranno distribuiti alle persone in condizione di fragilità.
Allo stesso tempo, una parte del ricavato delle iscrizioni verrà donato ad alcune associazioni di beneficienza che operano nel territorio e alla Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta della Città del Vaticano.
La Maratona di San Francesco non è solo una sfida atletica, ma anche un'esperienza che celebra la spiritualità, la fede e il profondo significato dell'evento. Il sabato prima della maratona, c'è un momento speciale previsto per tutti gli atleti, noto come la "Messa del Maratoneta", che offre un'opportunità di riflessione, preghiera e benedizione.

Dettagli dell'evento:
- Data: Sabato 4 novembre 2023
- Orario: 18:00
- Luogo: Basilica di Santa Maria degli Angeli
- Presieduta da: S.E. Rev.ma Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno
- Partecipazione di: Athletica Vaticana
Questo significativo evento è un momento di unione e condivisione per tutti gli atleti partecipanti alla Maratona di San Francesco. La Messa del Maratoneta sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno, il quale guiderà la congregazione in preghiere e benedirà i pettorali degli atleti.
Athletica Vaticana, partner speciale dell'evento, sarà presente per rendere questo momento ancora più speciale. L'atletica e la spiritualità si fondono in questa occasione unica, celebrando l'importanza della fede e dell'impegno nella vita di ogni atleta.
La Messa del Maratoneta è un'opportunità per gli atleti di trovare ispirazione, rinnovare il loro spirito e ricevere una benedizione speciale prima di affrontare la sfida della maratona. È un modo per ricordare che la corsa è molto più di una competizione fisica; è anche una celebrazione di forza interiore, determinazione e connessione con qualcosa di più grande di noi stessi.
L'intera comunità degli atleti, insieme ai loro sostenitori, è invitata a partecipare a questa Messa del Maratoneta. È un momento di unità, riflessione e condivisione che rende la Maratona di San Francesco un'esperienza unica nel suo genere. Non perdere questa occasione di connetterti con il tuo spirito maratoneta e ricevere una benedizione speciale per il tuo viaggio.
Sei pronto per un'esperienza unica nella pittoresca città di Assisi? Se ti unirai a noi per la Maratona di San Francesco il 5 novembre, potresti voler considerare di partecipare a un affascinante tour storico e culturale a piedi il giorno prima, sabato 4 novembre.
Il tour, chiamato "Walking Assisi", offre ai partecipanti l'opportunità di immergersi nella storia e cultura di questa affascinante città italiana. Guidato dalla guida Michela Colagiovanni, questo viaggio storico e culturale è un'eccellente modo per arricchire la tua visita ad Assisi. È come fare un salto nel passato ed esplorare le storie affascinanti nascoste tra le strade acciottolate della città.

Ecco cosa devi sapere:
Data: Sabato 4 novembre 2023
Orario: 9:30
Attività: Walking Assisi - Passeggiata storica e culturale
Guida: Michela Colagiovanni
Distanza: Circa 5 chilometri interno le mura, accessibile a tutti; partenza dalla Basilica Inferiore di San Francesco, parcheggio Saba Giovanni Paolo II.
Prenotazione: Consigliata (Chiama il numero +39 3357217650)
Durante questo tAssisi è un tesoro di storie e luoghi di interesse. Dalle sue splendide basiliche alle sue incantevoli strade, la città ha un fascino affascinante che ha catturato i visitatori per secoli.
Questa opportunità unica di esplorare i tesori culturali di Assisi prima della maratona è un modo delizioso per immergerti nella storia locale e creare un legame più profondo con la città. Quindi, non perdere questa fantastica attività pre-maratona - Walking Assisi - e rendi la tua visita ad Assisi ancora più speciale.
Una prima edizione che è già da record: saranno infatti oltre 1.700, tra runners professionisti, podisti amatoriali e semplici appassionati, i partecipanti alla San Francesco Marathon 2023. L’appuntamento con quello che si appresta ad essere tra gli eventi podistici più partecipati a livello nazionale per quest’anno è vicinissimo: alle ore 9.30 del 5 novembre prossimo, ad Assisi, ci sarà lo start della prima San Francesco Marathon, l’evento sportivo internazionale che unisce sport e spiritualità sotto l’unico denominatore della solidarietà.
Fin dal principio, infatti, il progetto SFM è stato pensato per aiutare il prossimo: parte del ricavato dalla vendita dei pettorali verrà devoluto in beneficenza ad alcune charity che operano sul territorio e alla Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta della Città del Vaticano. Proprio quello con il Vaticano è un rapporto speciale per la SFM: da tempo è stata avviata una la collaborazione con l’Athletica Vaticana - la prima Associazione Sportiva costituita, e con sede, nello Stato della Città del Vaticano - che non a caso avrà alla partenza diversi suoi atleti. Restando in tema beneficienza, gli organizzatori della SFM23, ovvero Life Running Assisi con il supporto dell’agenzia di comunicazione Kolorado, lanceranno domenica 5 novembre un’iniziativa speciale: gli atleti alla partenza potranno donare gli indumenti con cui si sono riparati dal freddo - felpe, tute, maglioni - e che verranno raccolti e donati a diverse associazioni che aiutano le persone meno fortunate.

L’evento è stato presentato lunedì 30 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini in Perugia. “I Bless You Life”, ti benedico vita: questo è il manifesto che accompagna fin dal suo inizio la San Francesco Marathon che, lungo i suoi 42km e 195mt, toccherà tre luoghi legati al Poverello: Assisi, Spello e Cannara prima dell’arrivo sulla spianata della Basilica di Santa Maria degli Angeli. Oltre alla maratona sono stati previsti altri due appuntamenti sportivi: una 10K molto veloce e la passeggiata “Vieni con me”, manifestazione che più di ogni altra cerca di unire la corsa e la solidarietà. L’iscrizione contribuirà a sostenere alcuni progetti di sostegno alle persone più fragili.
Iscrizioni: quota 1.800 partecipanti
Eccezionale la risposta da parte dei runners: sono stati circa 900 quelli che si sono iscritti alla 42K, più di 600 quelli alla 10K e oltre 230 per la Vieni con me (per quest’ultimo appuntamento le iscrizioni rimangono aperte fin a sabato 4 novembre). Un risultato che dimostra l’interesse per un evento di carattere internazionale: sono diversi gli atleti in gara che arrivano da fuori Italia. Durante la conferenza stampa sono state presentate anche le maglie ufficiali per le tre competizioni e le medaglie della maratona e della 10K.
Il programma: tre giorni di eventi e il Village a Casa Leonori.
Tre giorni di eventi, sport e solidarietà. Il grande weekend della San Francesco Marathon inizierà venerdì 3 novembre con l’apertura del Village presso Hotel TH Casa Leonori (Assisi) alle ore 9, degli stand e con l’inizio della consegna dei pettorali e dei pacchi gara. Alle 10.30 è previsto il convegno “Allenarsi per il futuro” a cura di Bosh e Ramstad alla presenza dell’arbitro di calcio internazionale Manuela Nicolosi e che si svolgerà al Liceo Scientifico di Foligno, mentre alle 15.30 - al Village - sarà la volta di quello su fisioterapia e nutrizione organizzato in collaborazione con l’Università di Perugia dal titolo “Attività fisica e running: i benefici per il corpo e per la mente”. Alle 17.30, invece, la presentazione del percorso. Sempre venerdì 3 novembre, alle ore 17.30 - Santuario della Spogliazione - Museo della memoria, Assisi 1943-1944, incontro con Athletica Vaticana, saluto del Vescovo. Visita guidata al museo da parte della ideatrice e curatrice del Museo Marina Rosati, con la presenza della nipote, Gioia Bartali e dell'assessore allo Sport, Veronica Cavallucci.
Sabato 4 novembre il Village sarà aperto dalle 9 alle 19 e il programma prevede una passeggiata storico culturale per le vie di Francesco dalle 9.30 alle 10.30, alle 10.30 una dimostrazione di pilates funzionale a cura di Area4 e alle 12.30 una degustazione di prodotti tipici umbri. Nel pomeriggio, dalle 15.30, la presentazione del percorso, dei pacemaker, delle Charity e dei Partner, dei top runners e alle 18 la Messa del Maratoneta che sarà officiata da Mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno con la partecipazione di Athletica Vaticana e la benedizione dei pettorali con la preghiera del maratoneta. Domenica, ritrovo degli atleti nella piazza piazza inferiore della Basilica di San Francesco in Assisi, benedizione degli atleti presieduta da Fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento e alle 9.30 la partenza delle gare.

Un dono speciale: il Pane Afrika.
Quest’anno c’è un’altra iniziativa speciale per tutti i partecipanti alla SFM: un dono che incarna i valori dell’evento, il Pane Afrika. Il Pane Afrika è un prodotto unico nel suo genere, creato con una combinazione di ingredienti altamente nutritivi e di qualità eccezionale. Ma ciò che rende davvero speciale questo pane è la sua lavorazione, che avviene in modo naturale e spontaneo con temperature controllate e una doppia lievitazione. Il pane è prodotto da una piccola azienda locale romana che lo fa in modesti quantitativi, ma ha una grande missione. Il Pane Afrika è stato progettato non solo come un alimento per gli atleti, ma anche per essere inviato in luoghi in cui il pane è un bene scarso. Il Pane Afrika verrà consegnato agli atleti al Village della San Francesco Marathon: un segnale importante e un’opportunità per fare la differenza nel mondo, proprio come San Francesco ha insegnato.
Organizzatori e patrocini.
La San Francesco Marathon è un evento ideato e realizzato in collaborazione da Life Running Assisi e Kolorado con il patrocinio della Diocesi di Assisi-Gualdo Tadino e Nocera, con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale, tempo libero, turismo e sport della CEI, in co-organizzazione con il Comune di Assisi, con il patrocinio e la collaborazione dell’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio del Comune di Spello, con il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Perugia ed è realizzato con la collaborazione dell’Athletica Vaticana. Il direttore generale dell’evento è l’avvocato Gian Luca Mazzocchio.
Sponsor e charity.
I main sponsor della SFM sono: Muzzi Antica Pasticceria, UmbraGroup, Hoka, Ugolinelli srl Perugia-Foligno e +Energia.
Gli altri sponsor: 2T Sport, Romcaffè, Okkio, Badiali Cashmere, Trieco Servizi Ambientali, Diva International, Acqua Nocera Umbra, Farmacie Gruppo Bartoli, Named Sport, Arena4 Group, Segarelli Assisi, Dionigi azienda agricola, Ercolanetti.
Partner e charity: Avis Nazionale, regionale e provinciale, La Francescana Ciclostorica dell’Umbria, Penso Positivo by Tommaso, Associazione Francesco Fuso, Fondazione Avanti Tutta, Allenarsi per il Futuro, Tec - Bosch training, Experior Qualia, Foligno triathlon Winner, Ciclovery, Lions Club Zona 9 D (Foligno, Spoleto, Assisi, Gualdo Tadino), Fondazione Dispensario pediatrico Santa Marta della Città del Vaticano.
Patrocini: Diocesi di Assisi - Gualdo Tadino - Nocera Umbra; Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo, Sporto; Città di Assisi (co-organizzatore); il Comune di Spello; l’Università degli Studi di Perugia; l’Ordine degli avvocati di Perugia e Rai Umbria.
Con il servizio Pica, tutti i partecipanti potranno ricevere le proprie foto direttamente su smartphone, subito dopo la gara e nel pieno rispetto della privacy.
Le foto saranno disponibili durante e nell’immediato dopogara, una volta fatto l’accesso all’app (o al sito getpica.com) e aver inserito il codice riportato sul pettorale, si potranno vedere e si potranno acquistare.
Durante l’evento PhotoToday fotograferà tutti i runner lungo il percorso diverse volte e all’arrivo.
COSA DEVE FARE L’ATLETA?

1. Indossare il codice
Indossare il codice adesivo che gli viene fornito o che è stampato sul proprio pettorale.

2. Correre
Rimanere concentrato ma sorridere quando, durante la gara, incontra uno dei fotografi presenti.

3. Scaricare l’app
Scaricare l’app Pica® per ricevere immediatamente le proprie foto sullo smartphone.
Pica: app disponibile sia su App Store che su Google Play, sia sul sito www.getpica.com.


La San Francesco Marathon è sempre stata molto più di una semplice corsa. Oltre all'emozione e alla sfida, la maratona è un evento che celebra l'essenza di San Francesco d'Assisi, promuovendo la fraternità, la solidarietà e il rispetto per la natura. Quest'anno, abbiamo una novità speciale per tutti i partecipanti alla maratona, un dono che incarna questi valori e apre un nuovo capitolo nella distribuzione del pacco gara: il Pane Afrika.
Ingredienti nutritivi
Il Pane Afrika è un prodotto unico nel suo genere, creato con una combinazione di ingredienti altamente nutritivi e di qualità eccezionale. La sua composizione comprende una varietà di semi come semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo, proteine della soia e fibra di mela. Ma ciò che rende davvero speciale questo pane è la sua lavorazione, che avviene in modo naturale e spontaneo con temperature controllate e una doppia lievitazione.
Questo processo conferisce al Pane Afrika non solo un sapore eccezionale, ma anche una straordinaria digeribilità. La giusta armonia tra valori nutrizionali e gusto lo rende ideale per atleti e per chi è attento alla linea. È un concentrato di energia e recupero, perfetto per affrontare la sfida della San Francesco Marathon.
Una missione: solidarietà
Il nome "Afrika" è un omaggio all'importanza di portare la solidarietà e l'aiuto dove serve di più. Il pane è prodotto da una piccola azienda locale romana che lo fa in modesti quantitativi, ma ha una grande missione. Il Pane Afrika è stato progettato non solo come un alimento per gli atleti, ma anche per essere inviato in luoghi in cui il pane è un bene scarso.
Inserire il Pane Afrika nel pacco gara della San Francesco Marathon è un segnale importante: non solo si tratta di una corsa, ma di un'opportunità per fare la differenza nel mondo, proprio come San Francesco ci ha insegnato.
Il Pane Afrika non ha una confezione personalizzata, perché quando viene prodotto in quantitativi importanti, viene preparato e cotto per poi essere immediatamente abbattuto e congelato. Questo garantisce che il pane mantenga tutte le sue proprietà e caratteristiche di un prodotto appena sfornato. Sarà distribuito in pacchi da 5 kg, e per il giorno della maratona, verrà consegnato ai partecipanti in apposite bustine da pane da forno, ancora caldo.

Con il sostegno di Athletica Vaticana
Il progetto di Pane Afrika è sostenuto con entusiasmo da Athletica Vaticana come parte della cultura di fraternità che garantisce a tutti il cibo necessario. Questa iniziativa è un esempio di come lo sport possa essere uno strumento di solidarietà, aiutando chi ne ha bisogno. La San Francesco Marathon, con la sua ispirazione francescana, è il luogo perfetto per promuovere questi valori.
Quest'anno, la San Francesco Marathon non è solo una corsa, ma anche un simbolo di solidarietà e fratellanza. Grazie al Pane Afrika, possiamo correre per una causa più grande, diffondendo il messaggio di San Francesco di amore, aiuto e cura per il prossimo. Sia che tu sia un atleta o un amante del buon cibo, il Pane Afrika è un regalo che porterà nutrimento, gioia e speranza a tutti. Corri con il cuore e goditi ogni morso di Pane Afrika lungo il percorso della San Francesco Marathon.
Gli iscritti alla 10K della prossima San Francesco Marathon avranno un motivo in più per aspettare con entusiasmo il giorno della gara. È stata ufficialmente svelata la nuova maglia esclusiva riservata agli atleti che parteciperanno a questa emozionante competizione.
Con il conteggio alla rovescia per il grande evento, l'uscita di questa maglia rappresenta un ulteriore passo verso il momento tanto atteso della San Francesco Marathon. La nuova maglia è più di un semplice indumento; è un segno di appartenenza a una comunità di atleti che condividono la passione per il running e la volontà di sfidare se stessi su questa affascinante distanza di 10 chilometri.
La maglia presenta un design distintivo che cattura l'essenza della San Francesco Marathon. Caratterizzata dai colori vivaci e dal logo ufficiale dell'evento, è un capo che onora la bellezza di Assisi e l'eredità di San Francesco. Indossando questa maglia, gli atleti porteranno con sé un simbolo di ispirazione e unione mentre attraversano i suggestivi paesaggi umbri.

Gli organizzatori della gara si sono impegnati a offrire ai partecipanti un'esperienza straordinaria, e la creazione di questa maglia speciale è solo uno dei modi per rendere la San Francesco Marathon un evento unico e memorabile. Oltre alla sfida sportiva, la maratona è un'opportunità di esprimere la solidarietà e la fraternità, valori che sono stati cari a San Francesco e che permeano l'intero evento.
I partecipanti avranno l'orgoglio di indossare questa maglia esclusiva durante la loro corsa e, una volta terminata la gara, avranno un ricordo tangibile di questa straordinaria avventura. La maglia è diventata un simbolo di impegno e di realizzazione personale, e il suo design elegante attirerà l'attenzione di tutti coloro che vedranno gli atleti sfrecciare lungo il percorso della 10K.
Con l'uscita di questa nuova maglia esclusiva, l'anticipazione per la San Francesco Marathon continua a crescere. I partecipanti possono ora prepararsi non solo fisicamente, ma anche mentalmente per il grande giorno, sapendo che indosseranno un capo speciale che li accompagnerà attraverso questa straordinaria sfida.
La San Francesco Marathon rappresenta molto di più di una semplice gara di corsa; è un'esperienza che celebra l'unità, la solidarietà e l'ispirazione. La nuova maglia esclusiva è un segno tangibile di questa visione, un simbolo di appartenenza a una comunità di atleti che si uniscono per celebrare la bellezza di Assisi e l'eredità di San Francesco attraverso la corsa.
Non ti sei ancora iscritto alla 10k? Fallo subito.
The San Francesco Marathon, one of the most highly anticipated running events of the year, is gearing up for its grand debut in the picturesque city of Assisi on November 5, 2023. This year, the marathon's village has chosen a truly special setting: Casa Leonori in Assisi. This new venue will be the heart of the entire event, offering a unique experience to all athletes, running enthusiasts, and visitors.
Village Opening Hours
The San Francesco Marathon Village will be open to the public during the following hours:
- Friday, November 3: from 10:00 AM to 7:00 PM.
- Saturday, November 4: from 9:00 AM to 7:00 PM.
These hours provide ample opportunities to explore everything the village has to offer, from athlete registration to purchasing merchandise and meeting fellow participants.
The Perfect Location
Casa Leonori in Assisi is conveniently located on Via Giosuè Borsi 11/13 and strategically positioned between two of Assisi's main attractions: the majestic Basilica of Santa Maria degli Angeli and the historic city center. The distance from Casa Leonori to the Basilica of Santa Maria degli Angeli is just a 3-minute drive or a 10-minute walk, making it easily accessible for those who wish to visit this important religious sanctuary.
Furthermore, the village is just a 10-minute drive away from the center of Assisi. This means that participants and visitors can fully immerse themselves in the rich culture and history of Assisi, exploring its cobblestone streets, savoring local cuisine in traditional restaurants, and admiring fascinating historical landmarks.
The Unique Atmosphere of the San Francesco Marathon
The San Francesco Marathon is not just a race but an experience that blends sports, culture, and the scenic beauty of Umbria. The village at Casa Leonori will be the place where all of this comes to life. Here, participants and visitors can enjoy a variety of activities, entertainment, and opportunities for discovery that will make the entire experience unforgettable.
How to Participate
Whether you're a running enthusiast or simply looking to have an extraordinary experience in Assisi, the San Francesco Marathon is the perfect event. For further information about the event and to register as a participant, we invite you to visit the official San Francesco Marathon website or follow updates on the event's official social media channels.